l'intervista “Urgente intervenire sull’emergenza carceri. La soluzione non sono nuovi istituti". Parla Fabio Pinelli Il vicepresidente del Csm: "Ineludibile riflessione sul dramma delle carceri. Non servono nuovi istituti di pena ma una nuova concezione della giustizia e della pena. L'introduzione di nuovi reati non fa che aggravare il problema" 11 APR 2025
l'intervista “L’ipocrisia delle correnti sull’imparzialità del magistrato”. Parla il giudice Andrea Reale (Anm) Lo sfogo del rappresentante del gruppo Articolo 101: “Nel corso del tempo le correnti si sono avvicinate apertamente a partiti politici e non hanno mai smentito la vicinanza ideologica a quelle fazioni, appannando così l’immagine di imparzialità della magistratura" 08 APR 2025
l'intervista “Sì al sorteggio, unica soluzione al correntismo”. Parla Andrea Mirenda (Csm) Il membro del Csm: "Solo un Consiglio di sorteggiati è in grado di assicurare la reciproca indipendenza dei consiglieri. La magistratura associata non ha mai formulato la benché minima proposta riformista per chiuderla con il correntismo" 05 APR 2025
l'intervista L’ex sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello, assolto dopo 8 anni: “In carcere persi 10 chili in 15 giorni” L'ex primo cittadino assolto dall'accusa di corruzione dopo ben otto anni dall'arresto. Crolla il teorema sul "fruscio" delle mazzette. Un caso emblematico di come l’interpretazione inquisitoria delle intercettazioni possa produrre malagiustizia 04 APR 2025
Preghiera Nordio ha detto etnie, ma avrebbe potuto dire religioni Non ha parlato di razze, eppure gli hanno dato del razzista. Per mitigare l'impatto avrei detto tradizioni: e in effetti esistono tradizioni, che potremmo chiamare "maomettane", che non hanno alcuna sensibilità nei confronti delle donne 04 APR 2025
L'intervento “In galera! In galera!”. Alle radici dell’irrazionale refrain manettaro Il populismo penale è da tempo in voga e pretende di dare una risposta alle insicurezze delle nostre società. Ma tutti siamo chiamati in causa per una presa di posizione netta contro questa deriva irrazionale e controproducente Edmondo Bruti Liberati 04 APR 2025
paradossi Il caso Le Pen svela la superficialità del dibattito italiano sulla riforma Nordio Mezza classe politica francese negli ultimi anni è stata indagata dalla magistratura, spesso finendo per essere processata e condannata. E pensare che il pm in Francia è sottoposto al governo, proprio lo scenario apocalittico evocato in Italia dall'Anm contro la riforma costituzionale 02 APR 2025
Scandalo a Firenze "Chiudere Sollicciano". Il presidente della Toscana Giani chiede un incontro a Nordio sul carcere di Firenze Dopo la lettera di una decina di magistrati al Dap per chiedere la chiusura dell'istituto di pena interviene anche il governatore: “Serve un intervento subito, per questo ho chiesto un incontro al ministro” Gianluca De Rosa 01 APR 2025
la sentenza L'imprenditore Giulio Muttoni assolto dopo dieci anni: è stato intercettato 30 mila volte Il "re dei concerti" assolto dal tribunale di Torino nel processo "Bigliettopoli". L'inchiesta venne avviata nel 2015 dal pm Colace (sanzionato dal Csm). Muttoni: "Ho dovuto chiudere la mia azienda. La vicenda ha cambiato in maniera irreparabile la mia vita professionale e personale" 27 MAR 2025
in parlamento Sul caso Almasri Nordio incassa la fiducia. Calenda: “Il voto rafforza il governo” Il grande paradosso (storico) di chiedere di dimissioni e rafforzare il ministro sotto accusa. Il leader di Azione: "Strumento ridicolo". Così il caso del generale libico, che poteva mettere in difficoltà l'esecutivo, si chiude qui 27 MAR 2025